Il noleggio inizia dal e finisce il
Scegli la tua bici
Ulteriori informazioni
Delivery Information
Required
Required
Required
Required
Required
Required
Il Subtotale
Sconto
Tasse
Il Totale
GUEST CHECKOUT
GIA’ REGISTRATO?
RESETTA LA PASSWORD
Il Totale
Da pagare adesso
La prenotazione e' completa. Le email di conferma sara' inviata tra poco.
CONDIZIONI GENERALI DI NOLEGGIO
CONOSCENZA DOCUMENTAZIONE DI NOLEGGIO
Il noleggio delle biciclette ed accessori di Saturnia.Bike è regolato dalle presenti condizioni generali di noleggio, dal regolamento di noleggio, dal contratto di noleggio, dalla assunzione di responsabilità, dal listino prezzi noleggio e dal listino prezzi per danni alle biciclette ed accessori definita anche “tabella costi di riparazione” (il tutto di seguito per semplicità definito "Documentazione di noleggio"). Le presenti Condizioni Generali, sono state redatte ai sensi delle disposizioni del D.Lgs. 206/2005, Parte III, Capo I, Sez. II successive modifiche ed integrazioni (Codice del Consumo).
DOCUMENTO DI IDENTITÀ
Per ottenere il noleggio di una bicicletta, il noleggiante (di seguito il cliente), che sarà conducente autorizzato alla guida del veicolo, deve ottemperare alle formalità di identificazione e qualificazione richieste dal noleggiatore (di seguito Saturnia.Bike) mediante documento di identità valido per la registrazione. Nel caso di richiesta da parte di più soggetti, la sottoscrizione del contratto può essere effettuata da un solo cliente, che deve però fornire a Saturnia.Bike i dati identificativi completi relativi a tutti i clienti.
MINORENNI
L’uso della bicicletta è riservato ai maggiorenni, a meno che il minorenne sia accompagnato da persona maggiorenne che si assume la piena responsabilità per eventuali danni causati a terzi dal minorenne o subiti dallo stesso minorenne.
CARTA DI CREDITO A GARANZIA
Al momento del ritiro della bicicletta, è necessario che il cliente presenti una carta di credito internazionale, non prepagata e intestata a sè stesso. Senza una carta di credito intestata al cliente, Saturnia.Bike si può rifiutare di consegnare la bici.
Saturnia.Bike bloccherà, senza prelevare, una cifra sulla carta di credito, a titolo di deposito cauzionale. Nel momento in cui il cliente riconsegna la bicicletta senza danni, la cauzione viene sbloccata. La carta di credito del locatore viene richiesta a solo titolo di garanzia e autorizza fin da ora Saturnia.Bike ad addebitare sulla stessa i costi di riparazione di eventuali danni arrecati alla bicicletta durante il periodo di noleggio, salvo il caso in cui si possa dimostrare che il danno è dovuto a difetto della/e bicicletta/e nel qual caso si avrà diritto al rimborso del canone di noleggio.
POSSESSO DEI REQUISITI
L’uso della bicicletta presuppone l’idoneità fisica di chi intende condurla. Pertanto il cliente, stipulando il contratto di noleggio e gli altri documenti, si assume tutta la responsabilità dichiarando di essere dotato di adeguata capacità fisica e intellettiva per guidare e gestire la bicicletta e assumendosi quindi tutta la responsabilità per i danni eventualmente causati dalla sua insufficiente capacità. Non può essere guidata sotto l’effetto di alcool, droghe, calmanti, sonniferi o altre sostanze che possono influire sulle capacità di guida del conducente né qualsiasi altro abuso del genere. Saturnia.Bike potrà rifiutare il noleggio della bicicletta a persona non ritenuta in grado di condurla a norma della Legge sulla Sicurezza Stradale o per qualsiasi altra ragione motivata.
USO DEL CASCO E DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Anche se non richiesto dalla legge, Saturnia.Bike rende obbligatorio l’uso del casco durante l’utilizzo della bicicletta, per favorirne l’utilizzo il casco viene fornito gratuitamente. Si specifica inoltre che alcuni modelli per utilizzo sportivo, non son forniti di dispositivi di sicurezza (fanali e/o campanello) e pertanto possono essere utilizzati solo dall'alba al tramonto.
CONTROLLO STATO E FUNZIONALITÀ DELLA BICICLETTA
Il cliente, al momento della consegna della bicicletta, ne verificherà la perfetta funzionalità insieme a Saturnia.Bike. Prendendo in consegna la bicicletta il cliente la riconosce meccanicamente efficiente e dichiara di avere preventivamente controllato la sua completa funzionalità (eventuali difetti devono essere segnalati al momento della consegna) e di aver ricevuto da Saturnia.Bike una descrizione completa delle modalità d’uso e di averla compresa;
USO CORRETTO DELLA BICICLETTA E DEGLI ACCESSORI
Il cliente deve utilizzare la bicicletta esclusivamente sotto la propria responsabilità, unicamente come mezzo di trasporto e secondo le modalità previste per chi svolge un’attività ricreativa e sportiva. Non è cedibile ad altri, né deve essere lasciata incustodita.
La bicicletta e gli accessori presi a noleggio sono da utilizzare e da trattare con attenzione, buon senso e diligenza.
RISPETTO DEL CODICE DELLA STRADA
Il cliente è tenuto a rispettare le norme del Codice della Strada e non può utilizzare la bicicletta sotto l'influenza di alcool, droghe, calmanti, sonniferi o altre sostanze che possono influire sulle capacità di guida del conducente. Non è consentito l’utilizzo del telefono cellulare mentre si pedala. Le multe per infrazioni alle norme del codice stradale e gli eventuali costi di recupero della/e bicicletta/e saranno a carico del cliente.
CONTROLLI DEL NOLEGGIATORE
Saturnia.Bike può effettuare controlli ai noleggianti durante l’uso delle biciclette e può richiederne la restituzione se ravvisa le condizioni di un utilizzo improprio del veicolo. Saturnia.Bike potrà rifiutare il noleggio a persone in stato di ubriachezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti (a norma degli articoli 186-187 del Codice della strada) e per altri motivi ad insindacabile giudizio del Gestore stesso.
MANLEVA RESPONSABILITÀ NOLEGGIATORE
Il cliente è responsabile della bicicletta fino alla sua restituzione a Saturnia.Bike; è inoltre responsabile dei danni causati a se stesso, alla bicicletta, a terzi e a cose di terzi durante l’uso del mezzo. A Saturnia.Bike non potrà essere richiesta nessuna forma di indennizzo.
ASSICURAZIONE DANNI E FURTO
Il materiale noleggiato non è assicurato, in caso di danneggiamento, rottura totale, furto, il materiale in oggetto sarà addebitato al cliente secondo il valore di mercato come riportato listino prezzi per danni alle biciclette ed accessori definita anche “tabella costi di riparazione”.
Saturnia.Bike viene espressamente esonerato da qualsiasi responsabilità relative a incidenti con danni materiali e/o a persone provocati dal cliente e/o da terzi.
Saturnia.Bike offre tuttavia il servizio facoltativo dell’assicurazione responsabilità civile per danni arrecati dal clientea terzi o a cose di terzi.
OBBLIGO DI DENUNCIA FURTO E ADDEBITO DANNI
In caso di furto, il cliente è comunque obbligato ad esporre denuncia presso le forze dell'ordine competenti e dovrà presentare a Saturnia.Bike copia della denuncia. e versare l’importo pari al valore della bicicletta e degli accessori oggetto del furto, che gli verrà restituito in caso di ritrovamento o recupero del veicolo stesso.
RICONSEGNA E ORARI
Alla riconsegna della bicicletta e degli accessori, Saturnia.Bike e il cliente accertano eventuali danni sugli oggetti presi in prestito e restituiti. Qualora il cliente non concordi con le constatazioni di Saturnia.Bike, questi ha il diritto di agire in conformità alle presenti condizioni generali di noleggio, in particolar modo quelle riguardanti il pagamento di un risarcimento per danni o accessori mancanti e della cauzione.
CLAUSOLA RISOLUTIVA
La violazione da parte del cliente anche di una sola delle disposizioni delle presenti condizioni generali di noleggio, del regolamento e del contratto di noleggio della bicicletta, legittimerà Saturnia.Bike alla risoluzione del contratto ad effetto immediato e al ritiro della bicicletta e degli accessori dati in prestito al cliente. Stipulando il contratto di noleggio il cliente concorda espressamente con l’impossibilità di presentare ricorso contro la decisione di Saturnia.Bike di cui il paragrafo precedente. Il cliente può esercitare i diritti da esso rilevanti.
FORO COMPETENTE
Il rapporto di noleggio di cui al presente Contratto ed ogni altro rapporto da esso discendente sono regolati dalla legge italiana. Per ogni controversia derivante dai rapporti regolati dalla “Documentazione di Noleggio”, fermo ed impregiudicato quanto previsto all’articolo 33, comma 2, lettera u, del Codice del Consumo (Decreto Legislativo. 206/2005) e cioè il Foro ove risiede o è elettivamente domiciliato il Consumatore, è competente in via esclusiva il Foro di Grosseto.